Regole e Terminologia Sudoku
Regole Sudoku
Per completare un Sudoku, devi riempire le celle vuote in modo che ogni riga, ogni colonna e ogni riquadro contengano tutte le cifre comprese tra 1 e 9, e ogni cifra appaia solo una volta.Ma non preoccuparti, ne riparleremo con calma tra poco.
Per cominciare, impariamo un pò di termini del Sudoku.

Celle
Il Sudoku si gioca su una griglia di 81 Celle, composte da 9 righe e 9 colonne.
Dati
Quando cominci un nuovo Sudoku, alcune celle contengono già delle cifre.Queste cifre sono dette Dati e non possono essere cambiate nel corso del gioco.
Tutte le altre celle sono vuote - sta a te riempirle con cifre di tua scelta.

Righe
La griglia ha 9 Righe numerate da 1 a 9, dall"alto verso il basso.Per esempio, la riga 2 è quella qui evidenziata.

Colonne
La griglia ha anche Colonne numerate da 1 a 9, da sinistra a destra.La colonna numero 2 è quella evidenziata.

Sotto-griglie (o regioni)
Il Sudoku ha anche delle Sotto-griglie, a volte chiamate Regioni.Le sotto-griglie sono composte da 3x3 celle contigue e sono separate dalle linee più spesse all'interno della griglia.
Ecco un esempio di sotto-griglia evidenziata.

Ed eccone un altro.

Ci sono 9 sotto-griglie in totale.
Le sotto-griglie sono numerate nel seguente modo.

Legenda
Per comodità, useremo una legenda per le righe (di colore rosso, sulla sinistra) e per le colonne (di colore blu, in alto) durante il tutorial.
Numerazione Celle
Una cella specifica e' identificata dalla sua riga e dalla sua colonna.Per esempio, la cella evidenziata qui è R5C6:
In riferimento al numero di riga 5 - R5 e al numero di colonna 6 - C6

La cella evidenziata qui viene identificata come R3C1.
In riferimento al numero di riga 3 - R3 e al numero di colonna 1 - C1.

Case
Una parte essenziale dell'apprendimento del Sudoku è capire cosa siano le cosiddette case.Si usa il termine Casa per parlare di una riga, una colonna o una sotto-griglia.
Ogni riga, colonna e sotto-griglia è detta casa.

Celle amiche
Le celle amiche sono celle che si trovano all'interno della stessa casa (stessa riga, stessa colonna o stessa sotto-griglia).Diamo uno sguardo a R6C4 qui in evidenza.

Tutte le celle nella sua riga (R6) sono amiche con R6C4

Anche tutte le celle nella sua colonna (C4) sono amiche con R6C4.

E anche tutte le celle nella sua sotto-griglia sono amiche con R6C4.

R6C4 è cella amica di tutte le celle qui evidenziate.

Le celle amiche si influenzano reciprocamente.
Ricorda le regole di base Sudoku:
Ogni riga, ogni colonna e ogni sotto-griglia devono contenere tutte le cifre tra 1 e 9, e ogni cifra può apparire solo una volta in ogni riga, colonna o sotto-griglia.
Quindi le celle amiche non possono contenere la stessa cifra all'interno della riga, colonna o sotto-griglia in cui sono collocate.
Vediamo un esempio: dai un'occhiata alla riga di R6C4 e presta attenzione alle cifre date, già inserite.

Abbiamo un '7' in R6C1 e un '8' in R6C3
Ciò vuol dire che R6C4 non può essere un '7' o un '8' - poiché è collocata nella stessa riga R6 e la stessa cifra può apparire solo una volta nella stessa riga.

Guardando tutte le celle amiche di R6C4, si vede che è anche amica con:
- '5' in R3C4 - stessa colonna
- '1' in R8C4 - stessa colonna
- '9' in R5C5 - stesso riquadro
- '3' in R5C6 - stesso riquadro

Ora che sai cosa sono le celle amiche, è facile vedere in che modo esse si influenzino reciprocamente; non possono contenere la stessa cifra di nessun'altra cella amica.
Prima di andare avanti è importante sottolineare che un Sudoku valido ha una sola possibile soluzione e che puoi riempire le celle usando la sola logica senza tentare a caso.
Leggi il prossimo tutorial per apprendere i metodi di base per risolvere un Sudoku

